

I nostri birrai senza una tradizione da seguire, sono totalmente liberi di lanciarsi in ardite sperimentazioni, caratterizzate sempre più dall'impiego di ingredienti inusuali, ma strettamente legati al territorio di produzione. E' questo il caso del giovane sardo Nicola Perra che per questa straordinaria BB10 utilizza addirittura la sapa (mosto d'uva cotto) di Cannonau.
Stile: Imperial Stout alla sapa da uve Cannonau
Fermentazione: Alta
Temperatura di servizio: 15-16 °C
Scheda tecnica
"I nostri birrai senza una tradizione da seguire, sono totalmente liberi di lanciarsi in ardite sperimentazioni, caratterizzate sempre più dall'impiego di ingredienti inusuali, ma strettamente legati al territorio di produzione. E' questo il caso del giovane sardo Nicola Perra che per questa straordinaria BB10 utilizza addirittura la sapa (mosto d'uva cotto) di Cannonau.
Una naturale "vinosità" ci accompagna in tutto il percorso, dall'olfatto caldo e sontuoso di caramello, cacao, prugna, amarena e uva fragola fino al palato ricco di sapori complessi che ricordano a turno il caramello, cioccolato, la liquirizia, prugna e mela cotogna, nonché frutta secca dolce come fichi e uva sultanina.
Pur essendo una tipica birra da meditazione da fine serata, a tavola sa accompagnare al meglio il rinomato bollito misto alla piemontese, contrastare un sapido pecorino e al momento del dessert accrescere il piacere del cioccolato e di dolci alla ricotta."
Acquisti sicuri con PayPal e SSL
Spedizioni convenienti e rapide
Resi merce
Gli ordini con bonifico bancario vengono evasi esclusivamente una volta ricevuto l'importo!
16 altri prodotti della stessa categoria:
IPA creata secondo la tradizione, con l'utilizzo di luppoli della varietà Kent Fuggle eGolding, che le donano una lieve nota speziata. È ancora orgogliosamente prodottaa Londra, a differenza della...
Viene prodotto con le stesse uve del Brunello, con macerazioni leggermente più corte (due settimane) e temperature inferiori (30°), matura in legno per circa un anno in botti di rovere di slavonia...
Hamburger di Bovino razza Chianina artigiano crudo 150gr (3kg)
Suadens Rosso â Campania Rosso I.G. T. Il nome âSuadensâ è stato attentamente selezionato per rappresentare il carattere suadente di questo vino, che costituisce un progetto molecolare volto alla...
Birra ad alta fermentazione, non pastorizzata, non filtrata, rifermentata e affinata in fusto, bottiglia e lattina. Di colore arancio pallido, velata, con schiuma bianca, fine e persistente. Naso...
Occhio rosso rubino, con leggeri riflessi granata. Al naso lascia percepire un bouquet olfattivo elegante, connotato da sentori di viola e frutti rossi. Il sapore è asciutto, morbido e armonico,...
Suadens â Campania Bianco I.G. T. Il nome âSuadensâ è stato attentamente selezionato per rappresentare il carattere suadente di questo vino, che costituisce un progetto molecolare volto alla...
Dalla luppolatura estrema (Citra, Ekuanot, Chinook) e un'ottima bevibilità, rivela aromi esplosivi centrati sull'utilizzo massivo di luppoli d'oltreoceano, basati su note di resina, mango, buccia...
Occhio di un bel rosso granato. Sentori di fiori secchi si uniscono a richiami ai frutti di bosco, e vengono impreziositi da spezie dolci e ricordi di cuoio, andando a creare un bouquet armonico...
Birra ad alta fermentazione dal colore dorato, schiuma bianca compatta, persistente gusto pieno eliquibrato, aroma leggermente speziato, maltato. Note complesse ma non eccessive. Fermentazione:...
Colore rosso rubino puro con leggeri toni violacei, profumo delicato elegante e complesso con sentori di gelso nero, liquirizia, mirtillo e ribes. Gusto morbido ed ampio con acidità equilibrata
Birra dal carattere innovativo e dal corpo pieno, fruttata, con note di agrumi(pompelmo e clementino) e frutta tropicale, dall'amarezza contenuta. Prodotta conmalti inglesi e tedeschi, è una birra...
Il colore del Lamezia Rosso Riserva DOC delle Cantine Lento, è rosso rubino carico ed intenso. Il profumo è ampio e avvolgente, leggermente speziato. Al gusto è morbido, equilibrato ben...
Matthias Müller La cantina si trova nel cuore della romantica Valle del Medio Reno, sezione tra Bingen e Koblenz, che è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2002. Immerso in...
Il vino prende il nome dall'omonimo vigneto situato su di un terreno roccioso vicino ad un'antica cava di onice ubicata nei pressi di gesualdo.